UNITER per la Parità di Genere

27

Giugno, 2022

Focus

UNITER ha intrapreso il percorso per offrire alle Organizzazioni interessate il servizio di Certificazione sulla Parità di Genere

secondo la UNI/PdR 125:2022_Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator-Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni.

Inoltre al proprio interno, nel rispetto delle proprie finalità statutarie,

UNITER ha definito la propria Politica aziendale per la parità di genere.

UNITER da sempre ha valutato le capacità del proprio personale e le relative competenze cercando di evitare discriminazioni, pregiudizi, stereotipi e cercando di incoraggiare una cultura della diversità e dell’inclusione, sempre nel rispetto delle leggi di riferimento.

La politica UNITER parte dal principio di uguaglianza di genere articolato su tutto il percorso professionale del personale, sia interno che esterno come i collaboratori, con l’obiettivo di incrementare la presenza femminile all’interno del contesto lavorativo ma anche di garantire pari opportunità di avanzamento nella carriera e di trattamento economico attraverso politiche e piani di reclutamento atti a favorire e valorizzare le diversità e la meritocrazia. UNITER mette in atto adeguati sistemi di monitoraggio e segnalazione per individuare e rimuovere eventuali discrepanze.

UNITER è molto attenta alle esigenze delle Organizzazioni e all’evoluzione del mercato ed attua una politica volta a favorire la parità di genere non solo al proprio interno, ma anche favorendo relazioni con imprese similmente impegnate in questo obiettivo pur rispettando il principio di  imparzialità proprio degli Organismi di Certificazione.

Inoltre UNITER si impegna a:

  • sostenere il talento femminile;
  • promuovere politiche per la conciliazione vita-lavoro, come orari di lavoro flessibili e lavoro agile;
  • sponsorizzare la formazione, informazione e sensibilizzazione del proprio personale e management sulla parità di genere e l’inclusione;
  • promuove politiche attive per l’inclusione e la parità di genere attraverso webinar dedicati e articoli sul proprio sito internet;
  • condividere al suo interno e a tutti i suoi principali stakeholder, fornitori e clienti tale politica,
  • rendere disponibile la politica di parità sul sito internet.

L’Amministratore Unico di UNITER definisce la Politica per la parità di genere in coordinamento con il Comitato Guida e demanda a quest’ultimo la responsabilità per la sua adozione e la sua continua ed efficace applicazione.

È sua cura quindi riunirsi almeno una volta l’anno con il proprio personale per riesaminare il Sistema di Gestione Interno e stabilire gli indirizzi e le scelte per il raggiungimento ed il mantenimento degli obiettivi per la parità di genere e per il suo miglioramento, verificandone l’efficacia attraverso i risultati dei monitoraggi e delle verifiche.

In occasione delle riunioni di riesame, l’Amministratore Unico illustra a tutto il personale interno la politica, il piano strategico e gli indicatori di performance definiti (KPI) in modo da garantire da parte dello stesso la piena comprensione e condivisione.

    L’Amministratore Unico di UNITER

Articoli correlati